|
NEWSLETTER SUONO E VITA
FEBBRAIO 2021
|
|
|
|
Carissimi lettori, rieccoci nel 2021 con le ultime novità in campo di acustica applicata. Come sempre, siamo a disposizione per i vostri progetti e per rispondere alle vostre curiosità e ai vostri suggerimenti.
|
|
|
|
|
|
I nuovi contenziosi acustici, generati dal superbonus 110%
Se i lavori di riqualificazione energetica legati al superbonus 110% non verranno progettati ed eseguiti tenendo conto delle leggi vigenti sull’acustica, contribuiranno a far crescere il numero di contenziosi che sempre più insorgono per problematiche di rumore. In fase di riqualificazione infatti saranno introdotti numerosi nuovi macchinari (UTA, CHILLER, etc…) direttamente nell’ambiente esterno. Anche se le leggi su tali emissioni rumorose sono del secolo scorso (1995-1998), moltissimi progetti ed installazioni le ignorano totalmente, portando inevitabilmente disturbo ai cittadini e quindi a contenziosi. Le facciate inoltre devono rispettare i limiti del 1997 se si cambiano i serramenti e/o i cassonetti delle tapparelle. Potete vedere qui le nostre considerazioni sui futuri contenziosi da bonus 110%.
|
|
|
|
|
|
Sapete se la vostra attività produce inquinamento acustico?
Molte attività produttive e commerciali hanno fonti di rumore che possono non essere conformi ai limiti di legge, ricadendo nella definizione di inquinamento acustico. Questo può essere sanzionato dal Comune o dalla Procura della Repubblica e portare in poco tempo anche al fermo degli impianti o di parte dell'attività: è meglio prendere le opportune misure per mettersi in condizioni di rispetto delle norme acustiche vigenti. Non sottovalutare mai le lamentele informali da parte del vicinato. Come fare a capire se la propria attività è fuori dai limiti di rumore vigenti? Leggete qui e chiamateci.
|
|
|
|
|
La comunicazione di inizio lavori asseverata quando si svolgono lavori di insonorizzazione
Quando i lavori edili riguardano gli interni e non interessano parti strutturali, allora è possibile, come comunicazione al comune di inizio lavori, l’utilizzo dell’istituto della CILA che ha molteplici vantaggi. Si tratta di una pratica semplificata, ma deve essere asseverata da professionista abilitato, che verifica i requisiti dell’intervento e il rispetto delle nome in materia edilizia, che non ha bisogno di atti di assenso da parte del soggetto pubblico, salvo casi particolari. Qui per approfondimenti.
|
|
|
|
|
|
Sento le voci dei vicini di casa, cosa posso fare per insonorizzare?
Se voglio sapere quanti km ci sono fino a Roma, devo conoscere da dove parto… Premesso quindi che i tuoi vicini non ‘parlino’ a livelli sonori da cantante lirico, se le voci sono incomprensibili, attenuate, tendenzialmente il problema può essere risolto senza enormi difficoltà. Se invece si capisce quello che dicono e i vicini abitano sopra o sotto, soprattutto se la casa ha più di 50 anni, allora il problema è molto più complicato e raccomandiamo di partire facendo fare una diagnosi acustica e un’analisi statica delle solette coinvolte (quanto il pavimento/il soffitto reggono in termine di peso, e se sono sicuri). Qui per approfondire.
|
|
|
|
|
Nuovo aggiornamento della app. NOISE CALC
La nostra app. Noise Calc si aggiorna! Noise Calc è una calcolatrice pensata per eseguire delle rapide stime sui livelli di rumore nell’ambiente esterno. E’ uno strumento utile ai tecnici acustici sul campo ma anche a tutti i tecnici che si approcciano alla rumorosità delle macchine: c’è una sezione specifica per chi progetta e installa pompe di calore, UTA, chiller e macchine rumorose in esterno. Nell'aggiornamento troverete due nuovi moduli: uno per il calcolo della media logaritimica ed uno per la stima dei livelli di pressione sonora interna a partire da un livello di potenza sonora noto (impianto audio, vociare, impianti tecnici). Questo è il link per scaricarla su Android. A breve anche su Iphone!
|
|
|
|
|
|
Nuovo seminario di acustica tecnica online
Il 30 aprile 2021 terremo un seminario online di 3+3 ore per Tecnici Competenti e per chi si occupa di architettura degli interni. Sarà un aggiornamento sul comfort acustico degli uffici e dei ristoranti/luoghi pubblici. Contattateci per i dettagli.
|
|
|
|
|
Contattateci:
via mail a info@suonoevita.it
via Skype a suonoevita.ingegneria
Gira questa informativa ai tuoi amici e colleghi!
|
|
|
|
|
SuonoeVita Ingegneria Acustica
SuonoeVita è uno studio di Ingegneria Acustica fondato dall'Ing. Lorenzo Rizzi, i nostri esperti lavorano solo nel campo dell'acustica applicata, musicale e architettonica, edile e industriale, dal 2001. Lo studio è da sempre fonte di informazione e divulgazione tecnico-scientifica e promuove servizi tecnici di acustica applicati alla vita di tutti i giorni: a casa, sul posto di lavoro, mentre si ascolta musica o si suona uno strumento.
|
|
|
|
|
Questa newsletter è stata spedita a 885 persone. Qualora non vogliate più riceverla rispondete alla presente email scrivendo "RIMUOVETEMI", nell’intestazione.
|
|
|
|
| | | |